Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Bentornati!!
Anche quest'anno il LUGDucale organizza il Linux Day a Vigevano!
Come di consueto, la mattinata sara' dedicata ai piu' piccoli con diverse sessioni di Coderdojo; si programmera' con scratch, ci si specializzera' con i robottini e, per i piu' piccoli, proporremo un nuovo laboratorio con le beebot.
In contemporanea, per i genitori, si terra' un incontro formativo su consapevolezza in rete e sui social networks, con l'esperto Pierlorenzo di Informatici senza frontiere.
Nel pomeriggio inizieremo con illustrare il progetto Zanshintech, gia' avviato in zona Pavia presso gli amici di comPVter e apparso sulla Provincia Pavese di pochi giorni fa, dove si addestrano guerrieri digitali contro il cyberbullismo.
A seguire progetti opensource di stampanti 3D, portati avanti da comPVter e universita' di Pavia.
Per finire una tavola rotonda sulle potenzialita' di Coderdojo e confronti con altre realta'.
Terminato il secondo Coderdojo di Vigevano possiamo esprimere con ampia soddisfazione la ottima riuscita dell'evento, anche se questa volta i numeri erano ridotti.
Abbiamo iniziato come di consueto controllando i PC dei partecipanti e subito con la spiegazione della proposta, un semplice gioco tipo "pong"...
I genitori presenti hanno voluto essere parte attiva alleviando il compito ai vari Mentor.
La curiosità dei partecipanti si è trasformata in voglia di provare subito il gioco e qualcuno ha volutamente "superato" il Tutor Sergio nel terminare il codice per provare con mano e sfidare il compagno a questo gioco. Ore 10.40 pausa e come sempre quasi nessuno vuole lasciare la propria postazione...
abbiamo insistito "minacciando" di fare saltare la sorpresa se i ninja non avessero fatto la merenda...
nella sala preposta per la merenda hanno avuto possibilità di svagarsi e recuperare le energie inconsci della sorpresa che sopraggiungeva nel trolley del nostro ospite Fabio che quattoquatto allestiva su 3 tavoloni la sua postazione di robottoni Makeblock che hanno attirato non solo la curiosità dei ninja ma anche degli insegnanti presenti dei genitori e dei nuovi mentor!!
la sorpresa è stata gradita da tutti e restituito molti sguardi carichi di quella luce particolare ....che solo un bambino felice sa dare!!!
diciamo che la sorpresa ha portato via una buona mezz'ora dalla seconda sessione di scratch libera ma nessun ninja o mentor ha obbiettato ....
come inizio il Coderdojo Vigevano ha fatto centro!
be Cool !!!
Eccoci al resoconto del primo TeacherDojo di Vigevano.
La giornata è iniziata presto con la preparzione dell'aula e di tutto l'occorrente per il buon svolgimento dei Talk in programma...
Tutti gli insegnati iscritti sono stati puntuali, quasi tutti erano già provvisti di SCRATCH installato e hanno mostrato grande interesse alla nostra proposta.
L'introduzione di Laura ha aperto la mattinata presentando storia, informazioni e numeri del CoderDojo, ma soprattutto perchè ha così successo con i bambini. vRoby ha proposto un giochino semplice dove in una ambientazione marina si dovevano far muovere pesci, sub e granchi...
Si è saltata la fase degli appunti preferendo sperimentare immediatamente variazioni al tema proposto.
La situazione ha preso tutti i partecipanti in maniera tale che la pausa programmata è stata praticamente ignorata per poter proseguire con la creazione del gioco.
Abbiamo dovuto forzare, in seguito, la pausa avendo in programma la dimostrazione di MakeyMakey, pronte con un packman e un pianoforte, e circuiti morbidi ...
Grande successo e interesse per le possibilità creative di questi strumenti! Dopo la dimostrazione il Prof. Riccardo Bonomi e la Preside Laura Forlin condividono la loro esperienza di coding presso l'IC di Siziano.
Per concludere la mattinata Fulvio presenta la WiiLD, versione open source della lavagna multimediale interattiva con il sistema operativo dedicato alla didattica: WiiLD-OS.. anche qui i nostri ospiti rimangono molto incuriositi dalle potenzialità di questa meraviglia tecnologica ricavata da un mix di oggetti comuni... che insieme permettono, ad un costo accessibile a chiunque, di portare tecnologia e multimedialità nelle lezioni.
L'8 aprile 2014 cesserà definitivamente il supporto di Microsoft a Windows XP, un sistema operativo vecchio di 12 anni già da tempo abbandonato dai produttori di hardware e software ma ancora usato su innumerevoli vecchi computer. A partire da tale data non verranno più erogati aggiornamenti di sistema, indispensabili per mantenere la piattaforma stabile e sicura, lasciando migliaia di persone esposte ad attacchi, disservizi, crash, furto e perdita di dati.
Non farti trovare impreparato. Passa il prima possibile ad un sistema stabile, aggiornato e sicuro. Passa a Linux.
Per saperne di più, visita: conlinuxpuoi.it
Abbiamo 55 visitatori e nessun utente online